Campo d'impiego
                                    
                                    
                                - L'abrasivo diamantato viene utilizzato quando i materiali non possono essere lavorati con abrasivi convenzionali come il corindone o il carburo di silicio.
 - Inoltre, rappresenta la soluzione più economica per molte applicazioni.
 - Diamant si è affermata come fornitore di soluzioni in numerosi settori, quali l'industria automobilistica e dei suoi fornitori, l'ingegneria meccanica e impiantistica, la tecnologia medica, la costruzione di utensili e stampi, l'industria degli utensili, l'industria della lavorazione della ceramica, la lavorazione delle materie plastiche (GFK/CFK) e le fonderie (ghisa grigia e sferoidale).
 
- Il diamante è il materiale naturale più duro esistente, composto da carbonio puro in struttura cristallina.
 - Gli utensili diamantati rotanti non sono adatti alla lavorazione dell'acciaio a causa del loro elevato consumo chimico.
 - Il diamante è adatto alla lavorazione di materie plastiche termoindurenti, ferrite (materiale magnetico), vetro, grafite e carbone elettrico, ghisa e ghisa sferoidale, metallo duro, superleghe a base di nichel o titanio, ceramica tecnica e rivestimenti antiusura (leghe spruzzate e saldate).
 - Le mole cilindriche possono essere utilizzate sia per la levigatura a secco che a umido.
 - La grana diamantata è notevolmente più dura e i suoi bordi taglienti sono molto resistenti all'ottundimento.
 - Gli utensili diamantati hanno una durata molto elevata.
 - La forma conica SK è ideale per sbavare fori, riaffilare fori di centraggio e realizzare smussi.
 
- Materiale - Diamante
 - Forma - forma conica appuntita
 - Ø esterno - da 6,0 a 15,0 mm
 - Granulometria - D 64
 - Angolo - da 7° a 90°
 - Lunghezza gambo - 50 mm
 - Diametro gambo - 6 mm