Campo d'impiego
- Il pressostato è adatto per fluidi liquidi, non corrosivi e gassosi.
- Viene utilizzato in numerosi settori, tra cui l'industria meccanica, l'industria chimica e l'ingegneria di processo, dove sono necessari un monitoraggio e una regolazione precisi della pressione.
- Anche nella tecnologia di automazione, nel settore del riscaldamento, della ventilazione e della climatizzazione (HVAC) e nella produzione di energia, il pressostato trova applicazione per controllare e monitorare in modo affidabile le prestazioni dei sistemi a pressione.
- Viene utilizzato anche nell'industria alimentare e delle bevande, nonché nel trattamento delle acque, per garantire il mantenimento ottimale delle condizioni di pressione.
- Il pressostato nella versione standard è realizzato in acciaio zincato e dispone di una membrana o di un pistone in NBR caricato a molla e di un attacco filettato G 1/4".
- L'interruttore può essere integrato in qualsiasi posizione di montaggio e la regolazione della pressione avviene tramite una vite a brugola.
- Può essere regolato senza problemi anche sotto pressione.
- L'interruttore funziona a scelta come chiudente o come apriente.
- Materiale: acciaio zincato
- Funzione - chiudente o aprente
- Tipo di costruzione - Membrana (NBR) caricata a molla o pistone caricato a molla
- Filettatura - G 1/4"
- Campo di regolazione min. da 0,5 a 10 bar
- Campo di regolazione max. - da 2 a 70 bar
- Frequenza di commutazione - 200/min
- Tensione di commutazione - 42 V
- Collegamento elettrico - Spina piatta 2 x 6,3 x 0,8
- Temperatura ambiente: da -25 °C a 85 °C
- Campo di applicazione - Aria, olio idraulico, emulsioni, acqua