Campo d'impiego
                                    
                                    
                                - La valvola coassiale è stata sviluppata appositamente per l'impiantistica automatizzata. Trova ampia applicazione nella tecnica di automazione, nell'ingegneria meccanica e nella tecnologia di processo, dove viene utilizzata per il controllo preciso e affidabile di liquidi e gas. Viene utilizzata anche nell'industria alimentare e delle bevande, nonché nell'industria chimica, per ottimizzare l'efficienza e la sicurezza nei processi di produzione automatizzati. Nella tecnologia di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC) contribuisce al controllo efficiente dei flussi d'aria e dei liquidi.
 
- La valvola coassiale a 2/2 vie è realizzata in ottone nichelato e dotata di guarnizioni in NBR. È ad azionamento pneumatico e funziona a doppio effetto. Offre un'alternativa economica, compatta e salvaspazio al Rubinetto a sfera con azionamento rotativo pneumatico. Grazie alla sua struttura, la valvola consente un passaggio del 100% e perdite di flusso minime, rendendola particolarmente efficiente. Il controllo avviene tramite aria compressa filtrata.
 
- Materiale corpo - ottone nichelato
 - Materiale parti interne - ottone nichelato
 - Materiale molla: acciaio inossidabile
 - Materiale di tenuta - NBR
 - Posizione di montaggio: a scelta
 - Modello - doppio effetto
 - Attacco - Interfaccia NAMUR, diretta - 2 x G 1/8"
 - Filettatura - Rp 3/4" fino a Rp 2"
 - DN - da 20 a 50
 - Temperatura di esercizio: da -20 °C a 80 °C
 - Pressione di esercizio max. - 10 bar
 - Pressione di comando: da 3 a 8 bar
 - Altezza: da 63,5 a 109,0 mm
 - Lunghezza: da 135,0 a 207,0 mm